
Insegnamento dello Yoga
Insegno hatha yoga, uno yoga dolce sebbene impegnativo che per le sue caratteristiche mi permette di accogliere nei miei corsi persone di ogni tipologia e di tutte le età, dall'adolescenza in avanti.
Nell'ambito dello yoga, il mio scopo è principalmente quello di offrire ad altri musicisti una pratica compatibile con le necessità della professione.
Questo scopo è perseguito attraverso due strade:
da una parte le lezioni sono strutturate sulla base della letteratura nel campo della medicina della musica, su cui si è basata la tesi di Didattica intitolata violĀsana;
d'altra parte lo scopo delle lezioni è quello di fornire agli studenti un repertorio di posizioni e sequenze che possano aiutare gli allievi ad essere autonomi nella propria ricerca di un benessere fisico e di una pratica di concentrazione intesa come sostegno alla disciplina musicale. Questo lavoro è raccolto nell'elaborato finale della Scuola Formazione Insegnanti Di Yoga dal titolo Lo yoga e lo studio della viola.
E' da intendersi che lo yoga di per sé è una disciplina che non ammette scopi, ma che può, nella sua parte costituita dalle posture, aiutare ad acquisire un equilibrio corporeo se affiancato ad altre attività: innanzitutto è importante il sostegno di un fisioterapista che monitori l'equilibrio muscolo-scheletrico da un punto di vista medico, come è abitudine diffusa tra tutti coloro che, come i musicisti, sottopongono il proprio corpo ad un' attività ripetitiva e usurante come gli atleti e i ballerini; dall'altra parte è consigliata una attività di potenziamento muscolare intenso e ben distribuito come ad esempio il nuoto può offrire.